top of page
Logo_associazione_colori_800pixel.png

ASSOCIAZIONE STEFANO NONNIS

in collaborazione con

edizioni jolly roger_01.png

PRESENTA LA PRIMA EDIZIONE DEL

PREMIO LETTERARIO
STEFANO NONNIS

stemma_new_alta_definizione_1200px.jpg

Con il Patrocinio del Comune di Sassari

L'obiettivo del Premio

Obiettivo del Premio è la trasmissione, attraverso opere letterarie, di tematiche di forte impatto sociale.

Non sono posti limiti di genere ma sarà fondamentale che il taglio scelto per la narrazione sia tale da far emergere in maniera rilevante la tematica e il messaggio sociali che si vogliono trasmettere.

Il Bando di Partecipazione

L’Associazione Stefano Nonnis

in collaborazione con

BieMme servizi letterari

organizza la prima edizione del

Premio Letterario Stefano Nonnis

in partnership con

Edizioni JollyRoger.

​

 

​

 

 

Articolo 1 – Condizioni di partecipazione

Il premio è aperto ad opere inedite in lingua italiana. La partecipazione è aperta a tutte le autrici e a tutti gli autori, senza limitazione di nazionalità e cittadinanza.

Ogni autore/autrice può inviare al massimo un manoscritto.

 

Articolo 2 – I temi

Come detto in premessa, il contenuto dell’opera proposta, a prescindere dal genere letterario scelto, dovrà essere caratterizzato dalla presenza di una tematica sociale che spicchi in maniera evidente.

A titolo solo esemplificativo, senza pretendere di esaurire l’elenco di tematiche sociali che potrebbero essere protagoniste degli elaborati, suggeriamo:

libertà, diritti civili, affermazione dell’identità culturale, lotta contro le discriminazioni di ogni tipo, il coraggio di sfidare le ingiustizie, il potere del dissenso e la forza delle comunità, inclusione, violenza su donne/uomini/bambini, bullismo, cyberbullismo, il mondo della scuola, le nuove certificazioni dei modi di funzionamento del cervello (ADHD e simili), libertà di stampa, di espressione e informazione, la censura, le fake news, lotte e cambiamenti legati a questioni sociali, economiche, culturali o ambientali.

Con queste, e tutte le altre tematiche anche se non elencate, vogliamo stimolare i partecipanti a dare voce a storie che ispirino, scuotano le coscienze e lascino un segno nel dibattito sociale e culturale di oggi.

​

Articolo 3 – Caratteristiche

Le opere devono appartenere alla narrativa, ma non è posto un limite di genere. A titolo solo esemplificativo: Romanzo di formazione, Romanzo storico, Fantasy, Giallo, Noir, Distopico, Fantascienza, Introspettivo, Thriller. Le opere devono essere composte da un minimo di 150.000 e un massimo di 200.000 battute, spazi inclusi.

Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano o non raggiungono di poco il limite stabilito.

 

Articolo 4 – Modalità di invio degli elaborati

Le opere dovranno essere trasmesse via mail all’indirizzo premiostefanononnis@biemmeserviziletterari.com in due file word separati: uno dovrà contenere l’opera completa di titolo e priva di qualsiasi riferimento all’autore/autrice; l’altro dovrà contenere i dati dell’autore/autrice (come da articolo 5), più la sinossi dell’opera comprensiva di finale, della lunghezza di una cartella (1800 caratteri spazi inclusi circa) e poche righe esplicative della tematica e del messaggio sociale protagonista dell’opera.

Non saranno presi in considerazione gli invii che non presentino le caratteristiche appena indicate e i dati come richiesti in Articolo 6.

 

Articolo 5 – Vincolo di esclusiva

I partecipanti che abbiano inviato i propri elaborati ai sensi dell’articolo 4 si impegnano a non proporre l’opera in concorso ad altri editori sino alla comunicazione del nominativo dei primi tre classificati.

Il primo classificato si impegna a non proporre l’opera ad altri editori anche in seguito alla premiazione, per dar seguito all’esclusiva di pubblicazione in capo a Edizioni JollyRoger, come stabilito in Articolo 8.

​

Articolo 6 – I dati richiesti

Il file relativo ai dati degli autori dovrà contenere i seguenti dati:

- nome e cognome dell’autore;

- data e luogo di nascita dell’autore;

- indirizzo di residenza, recapito postale, recapito mail e recapito telefonico;

- la dicitura: “Dichiaro: di essere maggiorenne; di voler candidare la mia opera intitolata ___________________ alla prima edizione del Premio Stefano Nonnis, autorizzando il consenso in ordine alle vigenti normative in fatto di privacy (Dlg. 196 del 2003, Dlg. 101 del 10 agosto 2018, Regolamento europeo n. 2016/679), in relazione e limitatamente allo svolgimento del premio in argomento.

 

Articolo 7 – Termini di invio

Le opere dovranno essere spedite entro e non oltre la mezzanotte del 03/07/2025.

​

Articolo 8 – Premio

Al primo classificato sarà accordato il servizio di editing gratuito a cura di BieMme servizi letterari e assicurata la Pubblicazione gratuita dell’opera a cura di Edizioni JollyRoger.

Edizioni JollyRoger, nella persona del suo legale rappresentante, l’editore Fabio Gimignani, a suo insindacabile giudizio, potrà offrire un’eventuale proposta di pubblicazione gratuita al secondo e terzo classificato.

La commissione giudicatrice e lo staff organizzativo del premio si assumono il compito di comunicare ai partecipanti se le loro opere sono state selezionate per la pubblicazione, il luogo e la data della premiazione pubblica.

 

Articolo 9 – Giuria

Giudicheranno le opere, inviate loro in anonimato, gli autorevoli giurati:

- Agostino Brianda

- Cristian Nonnis

- Michela Calledda

- Paolo Raimondi

- Roberta Ghirardi

 

 

Articolo 10 – Informazioni

Per ogni ulteriore informazione scrivere all’indirizzo

premiostefanononnis@biemmeserviziletterari.com

 

Articolo 11 – Controversie

Per ogni controversia legale che dovesse eventualmente sorgere, il Foro competente sarà quello di Sassari.

LibroCo Italia Srl

© 2024 by Edizioni Jolly Roger di Fabio Gimignani

Partita IVA 05763830485

PR & Editoria di Lisa Di Giovanni
bottom of page